Oggi vi portiamo un pò indietro nel tempo, più precisamente nell’alto Medioevo e nei monasteri del centro-europa.
Qui, grazie all’opera dei monaci e alla loro passione, nascono quelle che ad oggi sono conosciute come Birre d’Abbazia.
Essi, con i loro studi e le loro molteplici prove, perfezionarono quella che era la produzione della birra e la sua conservazione.
Nacquero così, tra le mura di quei monasteri, quelle che oggi sono delle vere e proprie eccellenze del panorama birrario, le birre d’Abbazia.
Spesso vengono erroneamente confuse con le birre Trappiste
ma va sottolineato che NON sono assolutamente la stessa cosa.
Ad oggi le Birre d’Abbazia non hanno più alcun legame con i monasteri o con le Abbazie a cui spesso fanno riferimento, se non appunto la concessione dell’utilizzo del nome o l’ispirazione di alcune ricette.
Le Birre d’Abbazia infatti sono nella stragrande maggioranza dei casi, birre industriali.
Esse sono prodotte da grandi e meno grandi aziende all’interno dei loro stabilimenti e da esse commercializzate
Le birre Trappiste invece ( che per definirsi tali devono avere una certificazione) sono ancora oggi prodotte all’interno dei monasteri (o comunque, sotto il diretto controllo dei monaci), e da cui l’Abbazia o Monastero (o in generale la comunità monastica) trae un ritorno economico attraverso la vendita e commercializzazione (diretta o data in concessione/distribuzione)
Buona visione
![alt="birre d'Abbazia"](https://www.dadazen.it/wp-content/uploads/2021/04/75341200_2386180058174827_7145049736121155584_o-1-1024x683.jpg)